
Il Festival Notti Sacre 2025 si presenta come un percorso affascinante di scoperta e contemplazione, dove la musica sacra e la musica classica si incontrano e dialogano tra loro. L’iniziativa intreccia con armonia le antiche tradizioni con le sensibilità contemporanee, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva capace di nutrire mente e spirito. L’attenzione sarà rivolta in modo particolare alla valorizzazione del patrimonio musicale pugliese, un tesoro spesso poco conosciuto ma di straordinaria ricchezza, e al contempo si darà ampio spazio alle nuove generazioni di artisti, affinché possano esprimere il loro talento in un contesto prestigioso. La cornice sarà quella inconfondibile delle chiese storiche di Bari Vecchia, veri scrigni d’arte che, ormai da anni, sono meta di un turismo internazionale sempre più attento alla bellezza e alla cultura. È questo il cuore di Notti Sacre 2025: un invito a camminare te tra vie di pietra e profumo di mare, lasciandosi guidare dalla musica verso luoghi dove l’anima trova spazio per ascoltare. (don Antonio Parisi, direttore artistico)
Ad aprire la sezione leccese di Notti Sacre 2025 sarà il Coro Polifonico Parsifal con un programma che omaggia Giovanni Pierluigi da Palestrina e tutta la grande scuola polifonica polifonica europea che da lui è partita.






Associata a